ISTITUTO PROFESSIONALE
indirizzo
SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMINA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA
Profilo del corso
Il tecnico dei servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera possiede conoscenze e capacità nell’ambito professionale dell’enogastronomia (arte del cucinare, arte e tecnica della degustazione del vino) e dell’ospitalità
alberghiera. Il corso, dopo il biennio comune, è diviso in due articolazioni: Enogastronomia e Servizi di sala e vendita.
Competenze
Al termine del corso l’allievo/a sarà in grado di:
- saper gestire una struttura di tipo enogastronomico
- organizzare la promozione delle strutture alberghiere e dei servizi di accoglienza
- conoscere e applicare le leggi relative alla gestione dei servizi enogastronomici a dei servizi alberghieri,
tenendo conto della normativa sulla qualità e sulla sicurezza nei luogi di lavoro
- conoscere 2 lingue straniere
- saper comunicare e sapersi relazionare con gli altri allo scopo di migliorare i servizi offerti
- utilizzare il computer e i programmi informatici per analizzare i dati relativi alla gestione dei servizi
- favorire l’integrazione delle strutture di accoglienza e ospitalità con i servizi enogastronomici mettendo in luce le
risorse e le caratteristiche tipiche di un determinato territorio, anche attraverso l’ideazione e la promozione di
specifiche attività
- preparare menù adeguati a differenti contesti e diversi tipi di clientela
- mettere in evidenza i prodotti tipici,le tradizioni locali individuando le nuove tendenze
- applicare la normativa rispetto alla sicurezza, trasparenza e tracciabilità (possibilità di ricostruire la storia dei
prodotti e di seguirne l’uso) dei prodotti
Nell’Articolazione “Servizi di sala e di vendita” il diplomato sarà in grado di:
- operare nel sistema di qualità per l’amministrazione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi
enogastronomici
- capire e adeguarsi alle richieste dei mercati e della clientela
Nell’Articolazione “Enogastronomia” il diplomato sarà in grado di:
- operare nel sistema di qualità per la lavorazione, conservazione, promozione dei prodotti enogastronomici
- valorizzare le tradizioni locali e riconoscere le nuove direzioni del settore enogastronomico
L’articolazione “Enogastronomia” prevede l’Opzione “Prodotti dolciari artigianali e industriali”.
Sbocchi professionali
Il diplomato di istruzione professionale Tecnico dei servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera ha specifiche competenze per operare nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera. Trova impiego presso:
- operatore di cucina e sala bar;
- agriturismi, ristoranti; villaggi turistici;
- attività produttive per l’amministrazione, produzione, vendita di prodotti enogastronomici;
- enti del turismo per valorizzare i prodotti tipici del territorio.
Qualifica/ Università/ Corsi post diploma
Alla fine della classe terza si ottiene la qualifica professionale.
Al quinto anno si ottiene il Diploma di Tecnico dell’Enogastronomia e Ospitalità alberghiera che permette l’iscrizione a tutte le facoltà universitarie e corsi post – diploma.
Quadro orario
Classe | |||||
I | II | III | IV | V | |
Materie AREA COMUNE | |||||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | – | – | – |
Scienze integrate (Scienze della Terra – Biologia) | 2 | 2 | – | – | – |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Materie AREA d’INDIRIZZO | |||||
Scienze integrate (Fisica) | 2 | ||||
Scienze integrate (Chimica) | 2 | ||||
Scienza degli alimenti | 2 | 2 | |||
Lab. Serv. Enog. – Settore cucina | 2** | 2** | |||
Lab. Serv. Enog. – Settore sala e vendita | 2** | 2** | |||
Lab. Serv. Accoglienza turistica | 2** | 2** | |||
Seconda lingua straniera | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA | |||||
Scienza e cultura alimentazione | 4* | 3* | 3* | ||
Lab. Serv. Enog. Settore cucina | 6** | 4** | 4** | ||
Lab. Serv. Enog. Settore sala e vendita | 2** | 2** | |||
Diritto e tecniche amministrative struttura ricettiva | 4 | 5 | 5 | ||
ARTICOLAZIONE SERVIZI SALA E VENDITA | |||||
Scienza e cultura alimentazione | 4* | 3* | 3* | ||
Diritto e tecniche amministrative struttura ricettiva | 4 | 5 | 5 | ||
Lab. Serv. Enog. Settore cucina | 2** | 2** | |||
Lab. Serv. Enog. Settore Sala e vendita | 6** | 4** | 4** | ||
Totale ore settimanali | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Totale ore annuali | 1056 | 1056 | 1056 | 1056 | 1056 |
* Insegnamento svolto congiuntamente dai docenti teorico e tecnico – pratico
** Insegnamento affidato al docente tecnico pratico
La scelta dell’articolazione Enogastronomia o Servizi sala e vendita sarà oggetto di attenta valutazione in tempi successivi.